![]()
Serie ordinaria - Catalogo
|
![]() |
La prima emissione del regno di Vittorio Emanuele III è pensata per sostituire i tipi precedenti. Il soggetto è l'effigie del re contornata da motivi floreali diversi per ogni francobollo, mentre per i valori più bassi si è scelto l'aquila sabauda. La stampa è tipografica e fu usato, per l'ultima volta, il fondo di sicurezza
1 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Armoriale di casa Savoia
10 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
2 c.: Varietà
5 c.: Varietà
20 c.: Varietà
Numeri di tavola
1 c. •
2 c. •
5 c. •
10 c. •
20 c. •
25 c. •
Naturale continuazione della serie floreale, consiste negli alti valori e mantiene il soggetto generale dell'effigie del re
40 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
45 c.: Varietà
1 L.: Varietà
40 c.: Numeri di tavola
45 c.: Numeri di tavola
50 c.: Numeri di tavola
1 L.: Numeri di tavola
5 L.: Numeri di tavola
25 c.: Nasce con questa emissione la collezione dei francobolli espresso. Il servizio era già in vigore dal 1865, ma si utilizzavano francobolli ordinari con l'aggiunta di un'etichetta.
L'emissione di francobolli specifici fu motivata dal bisogno di riconoscere facilmente le missive espresse.
Il facciale del francobollo è in tariffa con il supplemento per il diritto di espresso
25 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
15 c. su 20 c.: In seguito alla diminuzione della tariffa della lettera di primo porto, mancando un valore da 15 c. della floreale si provvedette a soprastampare quello da 20 c., corrispondente alla vecchia tariffa
15 c. su 20 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
15 c. su 20 c.: Numeri di tavola
10 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
50 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
60 c. su 50 c.: Emesso in seguito all'aumento della tariffa espresso del 1º gennaio 1922, ottenuto soprastampando l'espresso da 50 c. con la nuova tariffa da 60 c.. Il definitivo da 60 c. verrà emesso a ottobre 1922
60 c. su 50 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
60 c. su 50 c.: Numeri di tavola
60 c.: Sostituisce il temporaneo espresso da 60 c. su 50 c.
60 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
10 c. su 2 c.: Soprastampato a causa della sua inutilità dopo gli aumenti tariffari
10 c. su 2 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Armoriale di casa Savoia
10 c. su 2 c.: Numeri di tavola
10 c. su 1 c.: Soprastampato a causa della sua inutilità dopo gli aumenti tariffari
10 c. su 1 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Armoriale di casa Savoia
10 c. su 1 c.: Numeri di tavola
2 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
25 c. su 45 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
25 c. su 45 c.: Numeri di tavola
1,75 L. su 10 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
1,75 L. su 10 L.: Numeri di tavola
70 c. su 60 c.: Emesso in seguito all'aumento della tariffa per l'espresso a 70 c.. Il francobollo definitivo verrà emesso a giugno 1925
70 c. su 60 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
70 c. su 60 c.: Numeri di tavola
70 c.: Sostituisce il temporaneo 70 c. su 60 c. dell'11 aprile 1925
70 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
75 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III d'Italia
25 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
1 c.: Varietà
25 c.: Varietà
Numeri di tavola
1 c. •
2 c. •
5 c. •
10 c. •
20 c. •
25 c. •
40 c. •
45 c. •
50 c. •
1 L. •
5 L. •
25 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
25 c.: Numeri di tavola
30 c.: Numeri di tavola
50 c.: Numeri di tavola
75 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
75 c.: Numeri di tavola
1,25 L.: Numeri di tavola
2,50 L.: Numeri di tavola
10 pa. su 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
30 pa. su 15 c.: Varietà
1 pi. su 25 c.: Varietà
2 pi. su 50 c.: Varietà
30 pa. su 15 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
10 pa. su 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
20 pa. su 10 c.: Numeri di tavola
30 pa. su 15 c.: Numeri di tavola
1 pi. su 25 c.: Numeri di tavola
20 pi. su 5 L.: Numeri di tavola
10 pa. su 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
10 pa. su 5 c.: Numeri di tavola
40 pi. su 10 L.: Numeri di tavola
10 pa. su 5 c.: Numeri di tavola
20 pa. su 10 c.: Numeri di tavola
30 pa. su 15 c.: Numeri di tavola
1 pi. su 25 c.: Numeri di tavola
2 pi. su 50 c.: Numeri di tavola
30 pa. su 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
10 pa. su 1 c.: Numeri di tavola
20 pa. su 2 c.: Numeri di tavola
20 pa. su 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vittorio Emanuele III di Savoia
1,20 pi. su 15 c.: Numeri di tavola
3,30 pi. su 40 c.: Numeri di tavola
7,20 pi. su 1 L.: Numeri di tavola