![]()
Italia
|
![]() |
Emesso il ottobre 1906
10 c. - Effigie di Vittorio Emanuele III volta a sinistra
Quotazioni | |
** (nuovo con gomma integra) | 3,90 € |
* (nuovo linguellato) | 1 € |
usato | 0,20 € |
Storico quotazioni |
Caratteristiche del francobollo | |
Tipologia | Serie ordinaria |
Colore | rosso |
Dentellatura | 14 |
Tipo di dentellatura | Pettine |
Filigrana | Filigrana corona |
Stampa | Tipografia |
Stampato da | Officina carte valori Torino |
Fogli da | 100 |
Dimensioni | 20 × 24 (mm) |
Disegnatore | N.Leoni, A.Repettati |
Validità | 31 dicembre 1930 |
Numeri di catalogo | |
Unificato | 82 |
Bolaffi | 139 |
Sassone | 82 |
Yvert & Tellier | 77 |
Michel | 89 |
Scott | 95 |
Stanley Gibbons | 76 |
Cei | 77 |
Altri francobolli della serie | |
5 c. |
Francobolli simili | |
10 c. - Sovrastampato | |
10 c. - Sovrastampato | |
10 c. - Sovrastampato | |
10 c. - Sovrastampato | |
10 c. - Sovrastampato |
Vai a... | |
Serie completa | |
Periodo di appartenenza (1901 / 1916) | |
Francobollo precedente | |
Francobollo successivo | |
Tutti i francobolli della serie "Tipo Leoni" | |
Album che contengono questo esemplare: 1901-1928 (pagina 1) 1901-1928, a colori (pagina 1) 1901-1928, a colori con fondo nero (pagina 1) |
Informazioni sulla serie | |
Questo nuovo tipo presenta numerose varietà di colore, causate dalla stampa in tre stabilimenti diversi: l'officina carte valori di Torino, lo stabilimento Petiti a Roma e il futuro poligrafico di stato, sempre a Roma |
Approfondimenti |
![]() |
Varietà |
Numeri di tavola |
10054 10078 11066 11343 12992 13018 5268 5499 5501 5672 5732 6102 6110 6147 6208 6665 6702 6928 6938 8143 8552 8779 8782 9288 9343 9355 9396 9417 9439 9583 9659 |