Turismo
Serie lunga - Catalogo
Annunci
Comincia quest'anno la lunga serie dedicata alle località turistiche d'Italia. La prima emissione consta di solo due valori, mentre dal 1979 sarà di quattro. Questa è la serie d'Italia con più francobolli e, dopo la serie 'Europa Cept', la più duratura
40 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Portofino
40 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Gradara
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Cefalù
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isola Bella (Lago Maggiore)
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Montecatini terme
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Castello di Fénis
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isola d'ISchia
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Forio
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Valle d'Itria
170 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Castello di Canossa
170 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Fermo
170 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Grotte di Castellana
70 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Gubbio
200 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Udine
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Paestum
70 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Asiago
90 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Castelsardo
170 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Orvieto
220 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Scilla (Italia)
80 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Erice
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Ravello
200 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Roseto degli Abruzzi
670 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Salsomaggiore Terme
80 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Matera
150 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Riva del Garda
300 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Santa Teresa di Gallura
900 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Tarquinia
200 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Fai della Paganella
200 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Grotte di Frasassi
450 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Rodi Garganico
450 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Valle dei Templi
250 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Alghero
300 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Bardonecchia
400 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Riccione
500 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Taranto
350 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Campione d'Italia
400 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Chianciano Terme
450 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Padula
550 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Siracusa
350 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Bormio
400 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Castellammare di Stabia
450 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isola di Stromboli
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Termoli
350 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Aci Trezza
450 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Capri
550 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Merano
650 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : San Benedetto del Tronto
380 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Verbania
380 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pallanza
400 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Palmi
500 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vasto
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Villacidro
400 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Castiglione della Pescaia
500 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Lignano Sabbiadoro
650 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Noto (Italia)
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vieste
500 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Giardini-Naxos
500 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Grottammare
500 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Spotorno
500 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pompei
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : San Felice Circeo
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Castellammare del Golfo
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sabbioneta
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Montepulciano
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sanremo
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Cagli
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Roccaraso
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : La Maddalena
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Braies
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Arcevia
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Maratea
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pantelleria
Da quest'anno la serie turistica cambia formato, abbandonando quello grande tipico della serie artistica per adottare il più classico formato tipo 'Gronchi rosa'. Manterrà sempre tali dimensioni tranne rare eccezioni (nel 2000)
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Carloforte
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Palmanova
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Senigallia
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sorrento
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Messina
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Monticchio (Rionero in Vulture)
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Orta San Giulio
600 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Santa Marinella
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Alatri
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Nuoro
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Susa
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Venosa
L'emissione turistica di quest'anno è anomala: si è scelto di cambiare completamente stile 'impacchettando' in ogni francobollo numerose immagini legate alla località, abbandonando la cornice e utilizzando un colore uniforme come sfondo. Il risultato non è dei migliori e dall'anno successivo si tornerà allo stile consueto
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Diano Marina
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isola di Lampedusa
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Monte Sant'Angelo
750 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pienza
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Acireale
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Formia
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Positano
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Ravenna
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Marciana Marina
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Livigno
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Marino (Italia)
800 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Otranto
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Lecce
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Lipari (comune)
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Segonzano
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Cascata delle Marmore
Per quest'anno la serie turistica adotta il formato largo, tipico delle precedenti emissioni per il lavoro italiano; mantiene però le cornici e lo stile delle serie precedenti
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Erbusco
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Dunarobba
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Scavi archeologici di Ercolano
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isola Bella (Taormina)
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Comacchio
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pioraco
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Diamante (Italia)
800 L. - 0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Stintino
0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : San Gimignano
0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Venaria Reale
0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Capo d'Orlando
0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sannicandro di Bari
0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Lanciano
0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Procida
0,41 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sestri Levante
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Vignola
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Viterbo
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isole Egadi
Con questa serie si ritorna all'impostazione grafica tipica dei primi francobolli del turismo
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Amalfi
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Asolo
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Rocchetta a Volturno
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Lago di Como
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Marina di Pietrasanta
0,45 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pozzuoli
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Brunico
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Gaeta
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Massafra
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Cattolica Eraclea
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Tre Cime di Lavaredo
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Casamicciola Terme
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Introdacqua
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Mamoiada
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Borgio Verezzi
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isola del Giglio
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Costa degli dei
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Gole dell'Alcantara
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Courmayeur
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Todi
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Viggiano
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isole Tremiti
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Tarvisio
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Riviera del Conero
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sepino
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Bosa
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Baveno
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Maiori
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Montecassino
0,60 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Ustica
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,60 €: Numeri di tavola
0,70 €: La tiratura, inizialmente fissata a 2,8 milioni di pezzi, non è stata completata a causa degli aumenti tariffari del 2014
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : San Leo (Italia)
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Scanno
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Tropea
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Ponza
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: La tiratura, inizialmente fissata a 2716000, non è stata completata a causa degli aumenti tariffari del 2014
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Lovere
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Monsummano Terme
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Olbia
0,70 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Margherita di Savoia (Italia)
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,70 €: Numeri di tavola
0,80 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Bressanone
0,80 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Valnerina
0,80 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Tricarico
0,80 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Burano
0,80 €: Numeri di tavola
0,80 €: Numeri di tavola
0,80 €: Numeri di tavola
0,80 €: Numeri di tavola
0,80 €: Numeri di tavola
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Albenga
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Camerino
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Carovilli
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Sperlinga
0,95 €: Numeri di tavola
0,95 €: Numeri di tavola
0,95 €: Numeri di tavola
0,95 €: Numeri di tavola
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Introd
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Isola del Liri
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pontelandolfo
0,95 €: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Arbatax
0,95 €: Numeri di tavola
0,95 €: Numeri di tavola
0,95 €: Numeri di tavola
0,95 €: Numeri di tavola
B (1,10 €): Tariffa B: equivale al servizio di posta4 per il primo porto (formato standard fino a 20 grammi, per l'Italia). Mantiene il suo potere di affrancatura anche in caso di aumenti tariffari. Al momento dell'emissione, il costo è di 1,10 €
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Soverato
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Grammichele
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Grado
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Pineto
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Troia (Italia)
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Portoferraio
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Orbetello
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Saluzzo
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Bologna
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : La Maddalena
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Maratea
B (1,10 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Norcia
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,10 €): Numeri di tavola
B (1,20 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Riccione
B (1,20 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Candelo
B (1,20 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Siracusa
B (1,20 €): Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Venafro
B (1,20 €): Numeri di tavola
B (1,20 €): Numeri di tavola
B (1,20 €): Numeri di tavola
B (1,20 €): Numeri di tavola
Annunci