![]()
San Marino - Catalogo
|
Numeri di tavola
2 c. •
5 c. •
20 c. •
30 c. •
40 c. •
2 L. •
5 L. •
La sovrastampa si rese necessaria in seguito alla diminuzione della tariffa della lettera di primo porto
15 c. su 20 c.: Numeri di tavola
Il formato della vignetta è 18,5 × 25 mm. Si tratta della prima emissione stampata in calcografia; poiché l'officina carte valori di Torino non era attrezzata per questo tipo di stampa, il lavoro inizialmente passò all'officina calcografica di Roma. I fogli venivano prestampati a Torino con un fondo di sicurezza color crema e con le diciture ai margini del foglio intero, quindi venivano inviati a Roma per la stampa definitiva. La vignetta è più stretta dell'analoga emissione del 1910 a causa del restringimento della carta dopo la stampa
Il formato della vignetta è 19 × 25 mm. Rispetto all'emissione precedente del 1907, questa veniva stampata interamente a Torino, con le stesse lastre; le uniche differenze sono la vignetta leggermente più larga (a causa del restrimgimento della carta della prima emissione), il fondino leggermente più scuro e colori meno inchiostrati
L'emissione fu approntata in attesa della serie definitiva pro ospedale di guerra che arrivò solo nel 1918. L'intero ricavato della vendità servi a finanziare l'ospedale di guerra; da notare che i due francobolli da 2 c. e da 2 L. furono messi fuori corso pochi giorni prima di questa emissione
25 c. su 2 c.: Numeri di tavola
50 c. su 2 L.: Numeri di tavola
La sovrastampa si rese necessaria in seguito all'aumento delle tariffe del 1916
Il sovrapprezzo era destinato all'ospedale da guerra di San Marino. Inizialmente veniva venduta solo la serie completa, fino a novembre 1918. In seguito, per smaltire le notevoli rimanenze, furono venduti in periodi limitati senza esigere il sovrapprezzo e al posto degli ordinari, di cui era sospesa la vendita
2 c. + 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Statua della Libertà (San Marino)
Furono emessi per celebrare la fine della prima guerra mondiale, sovrastampando la serie pro ospedale di guerra ed eliminando il sovrapprezzo di beneficenza
20 c. + 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Statua della Libertà (San Marino)
1 L. + 5 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Monte Titano
5 c.: Numeri di tavola
10 c.: Numeri di tavola
25 c.: Numeri di tavola
40 c.: Numeri di tavola
1 L.: Numeri di tavola