1877/1899
San Marino - Catalogo
Annunci
La tavola da 400 era unica solo per il 2 c.; gli altri furono invece riuniti a due a due (il 10 c. con il 40 c.;, il 20 c. con il 30 c.). La tavola era quindi formata da due gruppi superiori da 100 di un valore e da altri due, inferiori, di un altro. Per questo i valori accoppiati condividono lo stesso numero di tavola
10 c.: Fu emesso nel 1890, dopo l'esaurimento del relativo valore di colore oltremare; vale di più perché una parte di questa tiratura fu poi sovrastampata nel 1892
Saggi
5 c. •
10 c. •
10 c. •
25 c. •
30 c. •
40 c. •
Numeri di tavola
2 c. •
5 c. •
10 c. •
10 c. •
20 c. •
25 c. •
30 c. •
40 c. •
La sovrastampa si rese necessaria a causa dell'esaurimento dei valori della serie precedente, in attesa dell'arrivo di un'ulteriore fornitura da Torino. È curioso il motivo dell'esaurimento, pare legato all'attività di promozione filatelica di Otto Bickel, un commerciante filatelico che operava a San Marino dal 1891. Per affrancare le buste usava grandi quantità di francobolli di piccolo taglio, in particolare del 5 c.; questo valore fu il primo ad andare esaurito, sostituito dai 10 c. detassati a 5 c.. Gli esemplari sovrastampati provocarono a loro volta l'esaurimento dei 10 c.. La tipografia incaricata della sovrastampa non aveva caratteri mobili sufficienti per approntare le tavole di stampa; si decise, quindi, di sovrastampare solo il mezzo foglio da 50 pezzi e di usare tutti i caratteri disponibili, anche se non identici tra loro. Come risultato, le sovrastampe esistono con vistose differenze e gli esemplari con sovrastampa capovolta sono comuni
5 c. su 10 c.: Fu ottenuto sovrastampando modeste rimanenze (forse solo due fogli da 100) del francobollo azzurro, emesso nel 1877 e andato esaurito già dal 1890. Per questo motivo la tiratura fu estremamente ridotta e oggi rappresenta la maggiore rarità della filatelia di San Marino
5 c. su 10 c.: Varietà
5 c. su 30 c.: Varietà
5 c. su 10 c.: Numeri di tavola
5 c. su 30 c.: Numeri di tavola
15 c.: Il valore da 15 c. non assolveva alcuna tariffa; per stamparlo si usò lo stesso conio della cartolina vaglia
5 c.: Saggi
10 c.: Saggi
1 L.: Saggi
2 L.: Saggi
5 L.: Saggi
Numeri di tavola
2 c. •
5 c. •
10 c. •
15 c. •
30 c. •
40 c. •
45 c. •
65 c. •
1 L. •
2 L. •
5 L. •
È la prima emissione commemorativa di San Marino, precedente anche alla prima commemorativa d'Italia. L'intero ricavato fu devoluto dall'amministrazione postale all'ospedale della misericordia di San Marino. Si tratta quindi della prima emissione di beneficenza del mondo, anche se non è indicato alcun sovrapprezzo sul valore facciale. I francobolli da 50 c. e 1 L. erano stampati sulla stessa tavola, in due gruppi da 100 affiancati
25 c.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Palazzo Pubblico (San Marino)
Nella scelta dei colori di questa emissione si tenne conto delle direttive U.P.U., che stabilivano uno specifico colore in base al tipo di utilizzo
2 c.: Saggi
10 c.: Saggi
20 c.: Saggi
1 L.: Saggi
Numeri di tavola
2 c. •
5 c. •
10 c. •
20 c. •
25 c. •
1 L. •
Annunci