Dettaglio francobollo
Sanmarino
Quotazioni | |
---|---|
★★ (nuovo con gomma integra) | 1,20 € |
★ (nuovo linguellato) | 0,50 € |
usato | 0,30 € |
Storico quotazioni |
Caratteristiche Tecniche | |
---|---|
Colore | bruno |
Dentellatura | 14 |
Tipo di dentellatura | Blocco |
Filigrana | Filigrana ruota I |
Stampa | Rotocalco |
Stampato da | I.P.S. Officina carte valori |
Fogli da | 60 |
Dimensioni | 24 × 40 (mm) |
Disegnatore | C.Campestrini |
Tiratura | 20 380 |
Numeri di catalogo | |
---|---|
Unificato | 348 |
Bolaffi | 356 |
Sassone | 348 |
Yvert & Tellier | 326 |
Michel | 415 |
Scott | 284 |
Stanley Gibbons | 380 |
Cei | 348 |
Altri francobolli della serie |
---|
1 L. |
2 L. |
3 L. |
4 L. |
5 L. |
6 L. |
10 L. |
12 L. |
15 L. |
20 L. |
35 L. |
50 L. |
55 L. |
100 L. |
200 L. |
Vai a... |
---|
Serie completa |
Periodo di appartenenza (1949) |
Francobollo precedente |
Francobollo successivo |
Album che contengono questo esemplare: 1945-1949 (pagina 14) 1945-1949, a colori (pagina 14) 1945-1949, a colori con fondo nero (pagina 14) |
Informazioni sulla serie |
---|
Con questa serie fanno la loro comparsa i blocchi angolari, soluzione analoga ai francobolli italiani dello stesso periodo. Il formato più piccolo permetteva di stampare 64 francobolli per ogni foglio adottato dall'istituto poligrafico di Roma. Tuttavia. per semplificare i conteggi, si preferì stampare solo 60 esemplari e inserire le diciture di riepilogo nelle quattro caselle vuote |