1951
Presidenza Einaudi - Catalogo
Annunci
20 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Marzocco (simbolo)
20 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Firenze
Tutti i francobolli della serie “Antichi stati italiani”
20 L.: Specializzazioni
55 L.: Specializzazioni
20 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Fiera di Milano
Tutti i francobolli della serie “Fiere”
È la serie con validità più corta della storia filatelica italiana: emesso il 18 maggio, è stato messo fuori corso 28 giorni dopo, il 16 giugno dello stesso anno.
Questo fatto, aggiunto alla tiratura molto bassa, rende gli usati estremamente rari
5 L.: Varietà
10 L.: Varietà
15 L.: Varietà
5 L.: Specializzazioni
10 L.: Specializzazioni
15 L.: Specializzazioni
20 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Abbazia di Montecassino
20 L.: Isolato su busta è raro, essendo la tariffa per la lettera di primo porto aumentata a 25 L. dopo soli 9 giorni da questa emissione
I singoli esemplari isolati su busta sono rari, essendo la tariffa per la lettera di primo porto aumentata a 25 L. e per il diritto di raccomandata a 60 L. dopo soli 9 giorni da questa emissione
20 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Triennale di Milano
25 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Fiera del Levante
25 L.: Gli errori nei francobolli
Tutti i francobolli della serie “Fiere”
I primi francobolli del regno di Sardegna sono comparsi il primo gennaio 1851, quelli del granducato di Toscana il primo aprile 1851, quindi successivamente quelli sardi.
Causa qualche perplessità quindi, il fatto che siano stati commemorati prima i francobolli di Toscana (27 marzo 1951) e dopo quelli di Sardegna (5 ottobre 1951, con questa emissione); soprattutto è strano che su quelli di Toscana sia presente la data di emissione, mentre su quelli di Sardegna sia assente
Tutti i francobolli della serie “Antichi stati italiani”
10 L.: Specializzazioni
25 L.: Specializzazioni
60 L.: Specializzazioni
10 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Mercurio (divinità)
10 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Censimento dell'industria e dei servizi
25 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Censimento generale della popolazione e delle abitazioni
Questa serie è interessante dal punto di vista tecnico, essendo la prima ad essere stampata in due colori in calcografia.
Questo tipo di stampa fu reso possibile dall'utilizzo di una nuova macchina da stampa Lambert.
Il risultato è ottimo, e la serie di Verdi è tra le più belle del periodo, ma fu un caso isolato, poichè, a causa del più alto costo di produzione, vennero stampati pochi altri francobolli con questo metodo.
Al contrario, la città del Vaticano valutò diversamente le possibilità di questo metodo di stampa, emettendo numerosi francobolli calcografici policromi
10 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Teatro Regio (Parma)
10 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Giuseppe Verdi
25 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Roncole Verdi
60 L.: Informazioni sul soggetto (Wikipedia) : Teatro alla Scala
10 L.: Specializzazioni
25 L.: Specializzazioni
60 L.: Specializzazioni
Annunci