Dettaglio francobollo
Italia
Quotazioni | |
---|---|
★★ (nuovo con gomma integra) | 0,10 € |
usato | 0,10 € |
Storico quotazioni |
Caratteristiche Tecniche | |
---|---|
Tipologia | Serie ordinaria |
Colore | viola |
Dentellatura | 14×14¼ |
Tipo di dentellatura | Blocco |
Filigrana | Filigrana stelle |
Stampa | Rotocalco |
Stampato da | I.P.S. Officina carte valori |
Fogli da | 100 |
Dimensioni | 20 × 24 (mm) |
Numeri di catalogo | |
---|---|
Unificato | 905 |
Bolaffi | 1000 |
Sassone | 905 |
Yvert & Tellier | 832 |
Michel | 1087 |
Scott | 819 |
Stanley Gibbons | 1040 |
Cei | 920 |
Altri francobolli della serie |
---|
1 L. |
5 L. |
10 L. |
15 L. |
20 L. |
25 L. |
40 L. |
50 L. |
55 L. |
70 L. |
85 L. |
90 L. |
100 L. |
115 L. |
150 L. |
200 L. |
500 L. |
1000 L. |
Vai a... |
---|
Serie completa |
Periodo di appartenenza (1961) |
Francobollo precedente |
Francobollo successivo |
Tutti i francobolli della serie “Michelangiolesca” |
Album che contengono questo esemplare: 1960-1964 (pagina 3) 1960-1964, a colori (pagina 3) 1960-1964, a colori con fondo nero (pagina 3) |
Informazioni sulla serie |
---|
Questa serie è ancora in corso; dopo essere stata messa fuori corso il 22 maggio 1968, è stata rimessa nuovamente in corso il 20 marzo 1969. Alcuni francobolli di questa serie - il 10 L., il 15 L. e il 30 L. - furono stampati in bobine, in modo da poter essere usati nelle macchinette distributrici. La tiratura di questi esemplari fu molto limitata e sono riconoscibili soltanto dalla filigrana, che risulta ruotata di 90°. Il 30 L. in bobina è rarissimo e non si conosce usato su busta |
Approfondimenti |
---|
![]() |
![]() |
Varietà |
Specializzazioni |