Dettaglio francobollo
Italia
Quotazioni | |
---|---|
★★ (nuovo con gomma integra) | 510 € |
★ (nuovo linguellato) | 250 € |
usato | 11 € |
Storico quotazioni |
Caratteristiche Tecniche | |
---|---|
Colore | lacca |
Dentellatura | 14 |
Tipo di dentellatura | Pettine |
Filigrana | Filigrana corona |
Stampa | Tipografia |
Stampato da | Officina carte valori Torino |
Fogli da | 100 |
Dimensioni | 24 × 20 (mm) |
Validità | 30 giugno 1898 |
Numeri di catalogo | |
---|---|
Unificato | 36 |
Bolaffi | 88 |
Sassone | 36 |
Yvert & Tellier | 32 |
Michel | 36 |
Scott | 44 |
Stanley Gibbons | 30 |
Cei | 31 |
Altri francobolli della serie |
---|
2 c. su 2 c. |
2 c. su 5 c. |
2 c. su 20 c. |
2 c. su 30 c. |
2 c. su 1 L. |
2 c. su 2 L. |
2 c. su 5 L. |
Francobolli simili |
---|
10 L. - Emissione base |
Vai a... |
---|
Serie completa |
Periodo di appartenenza (1861 / 1878) |
Francobollo precedente |
Francobollo successivo |
Album che contengono questo esemplare: 1861-1897 (pagina 2) 1861-1897, a colori (pagina 2) 1861-1897, a colori con fondo nero (pagina 2) |
Informazioni sulla serie |
---|
Non si conosce l'esatta data di emissione di questi francobolli. È possibile che essi siano stati venduti dopo la morte di Vittorio Emanuele II, avvenuta il 9 gennaio 1878. Non si conoscono infatti missive viaggiate prima del 9 gennaio, solo una del 10 gennaio. La tiratura è riferita al numero complessivo di esemplari sovrastampati; non sono note le singole quantità. La sovrastampa fu motivata dalla cessata validità dei francobolli di stato (il 31 dicembre 1876), a causa della loro scarsa praticità; le giacenze degli uffici postali vennero incenerite, i fondi di magazzino furono invece oggetto di questa sovrastampa. La dentellatura è spesso irregolare a causa della carta usata, di qualità scadente |
Attenzione |
---|
Attenzione alle sovrastampe false |
Attenzione ai francobolli nuovi rigommati |
Approfondimenti |
---|
Varietà |
Specializzazioni |
Numeri di tavola |
---|
1 9 |