Dettaglio francobollo
Italia
Quotazioni | |
---|---|
★★ (nuovo con gomma integra) | 120 € |
★ (nuovo linguellato) | 60 € |
usato | 1200 € |
Storico quotazioni |
Caratteristiche Tecniche | |
---|---|
Tipologia | POSTA AEREA |
Colore | rosso, verde, azzurro e nero |
Dentellatura | 14 |
Tipo di dentellatura | Lineare |
Filigrana | Filigrana corona |
Stampa | Fotocalcografia |
Stampato da | I.P.S. Officina carte valori |
Fogli da | 20 trittici |
Dimensioni | 101 × 24 (mm) |
Disegnatore | C.Mezzana |
Tiratura | 200 000 |
Numeri di catalogo | |
---|---|
Unificato | A51 |
Bolaffi | A53 |
Sassone | A51 |
Yvert & Tellier | A48 |
Michel | 445 |
Scott | C48 |
Stanley Gibbons | 378 |
Cei | A51 |
Altri francobolli della serie |
---|
5,25 L. + 44,75 L. |
Francobolli simili |
---|
Stesso tipo per le colonie: Egeo |
Vai a... |
---|
Serie completa |
Periodo di appartenenza (1932 / 1933) |
Francobollo precedente |
Francobollo successivo |
Album che contengono questo esemplare: 1929-1933 (pagina 14) 1929-1933, a colori (pagina 14) 1929-1933, a colori con fondo nero (pagina 14) |
Informazioni sulla serie |
---|
Furono emessi in occasione della crociera di attraversamento dell'Atlantico, detta anche del decennale, compiuta da 25 idrovolanti che partirono il primo luglio 1933 da Orbetello, capitanati da Italo Balbo. Questi francobolli, destinati ad affrancare la posta aerea diretta all'estero con gli aerei della crociera, presentano tre diversi valori facciali: 5,25 L. per la raccomandata espresso per l'estero; 19,75 L. per la soprattassa di posta aerea per l'Europa; 44,75 L. per la soprattassa di posta aerea per l'America. Furono emessi in 20 trittici e il primo esemplare di ciascuno reca in sovrastampa la sigla 'APPARECCHIO / I - ' e, dopo il trattino, l'abbreviazione di un pilota, diversa per ogni francobollo, per un totale di 20 diverse sigle:
|
Attenzione |
---|
Attenzione ai falsi |
Attenzione agli annulli falsi o di favore |
Approfondimenti |
---|
![]() |
Approfondimento |
Varietà |
Saggi |
Specializzazioni |