Dettaglio francobollo
Italia
Quotazioni | |
---|---|
★★ (nuovo con gomma integra) | 0,80 € |
★ (nuovo linguellato) | 0,20 € |
usato | 0,50 € |
Storico quotazioni |
Caratteristiche Tecniche | |
---|---|
Colore | seppia |
Dentellatura | 14×14¼ |
Tipo di dentellatura | Blocco |
Filigrana | Filigrana ruota I |
Stampa | Rotocalco |
Stampato da | I.P.S. Officina carte valori |
Fogli da | 60 |
Dimensioni | 25 × 30 (mm) |
Disegnatore | E.Pizzi |
Tiratura | 2 695 000 |
Validità | 30 giugno 1949 |
Numeri di catalogo | |
---|---|
Unificato | 593 |
Bolaffi | 687 |
Sassone | 593 |
Yvert & Tellier | 531 |
Michel | 762 |
Scott | 508 |
Stanley Gibbons | 719 |
Cei | 550 |
Francobolli simili |
---|
TRIESTE, stessa serie |
Vai a... |
---|
Periodo di appartenenza (1948) |
Francobollo precedente |
Francobollo successivo |
Album che contengono questo esemplare: 1945-1949 (pagina 7) 1945-1949, a colori (pagina 7) 1945-1949, a colori con fondo nero (pagina 7) |
Informazioni aggiuntive |
---|
È il primo francobollo della repubblica ad adottare questo formato, che permetteva di stampare 64 francobolli per ogni foglio adottato dall'istituto poligrafico di Roma. Tuttavia. per semplificare i conteggi, si preferì stampare solo 60 esemplari e inserire le diciture di riepilogo nelle quattro caselle vuote. Fu venduto il primo giorno di emissione solo a Bergamo (città natale del compositore), mentre due giorni dopo, il 25 ottobre, nel resto d'Italia (il 24 ottobre era domenica) |
Approfondimenti |
---|
![]() |
Specializzazioni |